La finanziaria 2008 introduce il nuovo regime dei contribuenti minimi.
Il nuovo regime è applicabile alle persone fisiche che esercitano attività d'impresa arte e professione
Il regime dei contribuenti minimi è utilizzabile dalle persone fisiche residenti esercenti attività di impresa, arti o professioni che nell’anno solare precedente hanno conseguito ricavi o compensi in misura non superiore a 30.000 euro.
Ulteriori condizioni sono costituite dal
– non aver effettuato cessioni all’esportazione, o operazioni assimilate ;
– non aver sostenuto spese per lavoro dipendente o per collaboratori;
– non aver acquistato, nei tre anni precedenti, beni strumentali di valore complessivo superiore a 15.000 euro.
Principali caratteristiche:
– esenzione dalla tenuta dei registri ai fini IVA e da tutti gli adempimenti previsti dalla normativa IVA;
– esonero dagli obblighi di registrazione e tenuta delle scritture contabili anche ai fini delle imposte sul redditi.
– esonero dalla compilazione e presentazione degli studi di settore;
– esenzione IRAP e conseguente esonero dal presentare la relativa dichiarazione;
– Applicazione dell'imposta sostitutiva con aliquota 20%
– Indetraibilità dell'IVA sugli acquisti
– Applicazione del "principio di cassa" per la determinazione del reddito.
Per approfondire si veda
Contribuenti Minimi: Nuovo Regime 2008
Contribuenti minimi: circolare 7/2008
Circ. 73/2007 Contribuenti minimi