Gli studenti universitari iscritti ad un corso di laurea presso una università situata in un Comune diverso da quello di residenza per canoni di locazione derivanti da contratti di locazione stipulati o rinnovati ai sensi della legge 9 dicembre 1998 n. 431 hanno diritto ad una detrazione di imposta pari al 19% delle spese sostenute. L'importo da indicare nel quadro E18 non può superare Euro 2.633,00. Per fruire della detrazione l’università deve essere ubicata in un Comune distante almeno 100 chilometri dal comune di residenza dello studente e comunque in una Provincia diversa. Il risparmio di imposta massimo che si può ottenere è pari a Euro 500.
Fai una ricerca tra più di 500 articoli
Articoli recenti
- Fatturazione differita professionisti sconosciuta agli psicologi
- Opposizione all’invio al sistema tessera sanitaria e detrazione fiscale
- Prop trading e partita iva
- Forfettario e e-commerce: risposte dal commercialista e-commerce
- Psicologi ed emissione della fattura? Quando emetterla?
- Forfettario e dipendente: perdo le detrazioni fiscali?
- E-commerce: Il fatturato è sopravvalutato
- Pianificazione fiscale: un caso pratico per un piccolo professionista
- Rivenditore occasionale, partita iva e la DAC7 Subito Ebay