Decadenza dal regime forfettario?

“Salve sono un orafo di milano  ho un negozio e aderisco al regime fofettario e mi e’ capitato a giugno di quest anno di cedere ad una ditta 120 grammi  di oro puro frutto di un recupero di scarti di lavorazione ,la quale mi ha fatto una regolare fattura in reverse charge di 5000 euro circa e relativo bonifico.
Ora la mia domanda e’ :questa operazione mi fa decadere dal regime forfettario come dice la mia commercialista?
Grazie mille per il vostro aiuto
A  presto

Ristrutturazione Immobili

Salve ho ristrutturato casa a giugno del 2017 e terminato i lavori ad ottobre dello stesso anno, ristrutturazione per la quale usufruisco della detrazione del 50% dei lavori in 10 anni. Ho acquistato mobili nel 2018 posso usufruire della detrazione del 50% ? Il mio fiscalista ritiene di no poiché i lavori li ho terminati nel 2017 e non nel 2018, ma in merito a ciò non ho trovato nulla in riferimento nei decreti legge né nelle circolari dell’agenzia delle entrate. Grazie”

Giornalista professionista può aderire al forfettario?

“Gentile Dottore,
la disturbo per un quesito al fine poi magari di prendere un appuntamento.
sono un giornalista professionista con contratto da art.2 a tempo indeterminato presso un’agenzia di stampa.
Siccome svolgo anche delle collaborazioni giornalistiche occasionali volevo sapere se potevo aderire al regime forfettario della partita Iva per queste collaborazioni. Mi hanno detto di sì e nel caso se, visto che è la prima volta che aprirei partita Iva, si tratta di versamenti al 5% o al 15%.
Grazie se potrà essermi utile.”

Start-UP: inquadramento di una nuova app

“Buongiorno,
mi attengo al detto “domandare è lecito”.
Sto sviluppando un’applicazione per smartphone e avrei alcuni dubbi sull’inquadramento fiscale e su eventuali obblighi amministrativi.
Si tratta di un gioco di lotteria nel quale chi partecipa vince dei crediti.
La partecipazione al gioco può essere fatta gratuitamente tramite visione di annunci pubblicitari oppure acquistando dei “biglietti”.
Successivamente, una volta accumulato un buon numero di questi crediti, l’utente può richiedere sempre dalla stessa app un regalo (ad esempio un buono regalo Amazon o simili).
Come dovrei comportarmi a livello fiscale e amministrativo?
Vi ringrazio moltissimo”

E-commerce e dropshipping in Europa

“Salve,
ho un quesito da porvi:
io ho un ecommerce che opera in dropshipping.
Il mio fornitore è estero (GERMANIA) e nel momento in cui io faccio la vendita, questo fornitore spedisce in tutto il mondo.
Volevo sapere se i seguenti casi sono corretti:
1 Se effettuo la vendita ad un privato italiano e il mio fornitore spedisce al mio cliente italiano annoto la vendita con l’iva sul registro dei corrispettivi.
2. Se effettuo la vendita ad un privato Europeo fuori dall’Italia e il mio fornitore TEDESCO spedisce al mio cliente europeo qual è la documentazione e gli articoli da applicare ai fini dell’iva? La vendita va effettuata con iva o senza iva?
3. Se effettuo la vendita ad un privato Extra Ce (Stati uniti) e il mio fornitore spedisce al mio cliente americano qual è la documentazione e gli articoli da applicare ai fini dell’iva?”

La miglior opzione per la deduzione del costo dell’auto

“Salve,
sono amministratore unico ed unico dipendente al tempo stesso  di una piccola Srl (con me unico dipendente)  che si occupa di sicurezza informatica. Le scrivo perche’ vorrei chiederle una consulenza in merito all’acquisto di un auto che mi verrebbe assegnata in uso promiscuo. Me ne era già stata assegnata una, acquistata al prezzo di 24.000 euro a dicembre 2017 ma a seguito di un grave incidente e non essendo di conveniente riparazione l’abbiamo data via al prezzo simbolico di 200 euro.
Volevo chiederle quale sia la soluzione migliore in termini fiscali per acquistare una nuova macchina da assegnarmi in uso promiscuo.  Siamo indecisi se acquistarla, fare un leasing o un noleggio a lungo termine.
Io sapevo che si scaricava il 70 % delle spese e il 40 % dell’Iva sia per i costi di acquisto che per i costi di esercizio (riparazioni, bollo, assicurazione etc..) , ma alcuni consulenti affermavano di scaricare anche il 100% delle spese del leasing.. ma non sono convinto e chiedo un consiglio a lei. Potrebbe spiegarmi meglio il tutto e consigliarmi per la soluzione migliore? Grazie”

NASPI e apertura partita iva

“Circa 23 anni ho donato un appartamento ai figli riservandomi il diritto di  usufrutto. All’epoca non sussistevano debiti di alcun genere nei  confronti di nessuno (Agenzia Entarte compresa). Recentemente mi è stata notificata dall’agenzia per la riscossione  un avviso di preventiva iscrizione di ipoteca per debiti decorrenti  dal 2007 e notificati nel 2013. Il credito vantato dall’agenzia è di  circa 55.000,00 euro compresi sanzioni ed interessi. Vi chiedo se è legettima l’iscrizione di ipoteca ed eventuale pignoramento da  parte dell’agenzia delle riscossioni e, qualora fosse illegittima,  posso intervenire in autotutela?
Grazie.”

Amazon FBA come si fa?

Buonasera, sono un lavoratore dipendente e vorrei iniziare un’attività di vendita online, più nello specifico su Amazon, pur continuando il mio lavoro da dipendente. Poichè per importare dalla Cina è richiesta la partita iva vorrei chiedere:

  • qual è il metoto più semplice/economico per aprire la partita iva
  • una volta aperta la partita iva devo informare l’azienda presso cui sono assunta?
  • se sono obbligata ad aprire una società , che tipo di società più consigliabile creare? Ho sentito parlare di SRLS, più economica e vantaggiosa delle altre. E’ corretto? Grazie. Cordiali saluti