E’ una tipologia di controllo dei redditi, utilizzata dall’Agenzia delle Entrate, nei confronti delle persone fisiche.
Si basa sul confronto tra i redditi dichiarati e l’effettiva capacità di spesa (consumi e incrementi patrimoniali manifestati).
L’ufficio può determinare sinteticamente, ossia sulla base di stime e di presunzioni, il reddito complessivo se:
esistono elementi e circostanze di fatto certi (es. acquisto o possesso di beni immobili, autovetture, yacht);
il reddito complessivo accertabile si discosta, per due o più anni consecutivi, di almeno ¼ rispetto a quello dichiarato.
Vedi anche:
Accertamento Sintetico – Reddito presunto
Accertamento Sintetico – Redditometro
Tratto dalla brochure informativa predisposta dall'Agenzia delle Entrate dell'Emilia Romagna