Per i contribuenti minimi, l'utilizzo di beni sia per l'esercizio dell'attività che per fini estranei ad essa, determina la deducibilità del costo sempre al 50%. Non è applicabile, data la particolare disciplina semplificata, una deduzione dei costi in misura diversa prevista ad esempio per auto e cellulari. La previsione appare penalizzante per gli agenti di commercio che possono dedurre i costi per l'autoveicolo all'80%, mentre aderendo al nuovo regime possono dedurlo solo al 50%.
Fai una ricerca tra più di 500 articoli
Articoli recenti
- Fatturazione differita professionisti sconosciuta agli psicologi
- Opposizione all’invio al sistema tessera sanitaria e detrazione fiscale
- Prop trading e partita iva
- Forfettario e e-commerce: risposte dal commercialista e-commerce
- Psicologi ed emissione della fattura? Quando emetterla?
- Forfettario e dipendente: perdo le detrazioni fiscali?
- E-commerce: Il fatturato è sopravvalutato
- Pianificazione fiscale: un caso pratico per un piccolo professionista
- Rivenditore occasionale, partita iva e la DAC7 Subito Ebay