In un contesto normativo dove la mediazione è oramai la cura per tutti i mali, ecco che il legislatore tributario prevede anche per norme e tributi l’istituzione della “mediazione tributaria”.
Dalla circolare nella quale L’Agenzia delle Entrate esplica i benefici per i contribuenti è possibile trarre questo piccolo testo esplicativo del nuovo istituto
“Si tratta di uno strumento deflativo del contenzioso, con il quale si prevede la presentazione obbligatoria di un’istanza;che anticipa il contenuto del ricorso,nel senso che con essa il contribuente chiede l’annullamento totale o parziale dell’atto sulla base degli stessi motivi di fatto e di diritto che intenderebbe portare all’attenzione della Commissione tributaria provinciale nella eventuale fase
giurisdizionale.”
Ulteriori chiarimenti sull’istituto vengono forniti con la circolare 9/E del 19 marzo 2012.