Fatturazione differita è una modalità di fatturazione che abbiamo visto per esperienza essere molto poco conosciuta dai clienti psicologi che abbiamo acquisito negli anni. Da qui nasce l’esigenza di scrivere un articolo da parte del nostro commercialista degli psicologi che ne illustra le caratteristiche.
Le prestazioni dei professionisti devono essere fatturate al più tardi entro il giorno stesso dell’incasso della prestazione. Ciò significa che nel caso di uno psicologo se riceve un pagamento da un cliente il giorno 10, è obbligato a emettere fattura con data il giorno stesso in cui ha ricevuto il pagamento. Tale attività di fatturazione immediata, può diventare particolarmente impegnativa qualora i clienti siano numerosi e di conseguenza gli incassi diventano altrettanto numerosi.
E’ bene specificare che per una gestione efficiente dello studio professionale, occorre sempre verificare e monitorare che i pazienti saldino le prestazioni dello studio, tuttavia accompagnare ad essa anche la pronta emissione della fattura può diventare troppo oneroso. L’ideale sarebbe poter raggruppare l’emissione delle fatture magari in un giorno del mese, per tutti i pagamenti ricevuti nel periodo precedente.
Fatturazione differita psicologi
La soluzione all’emissione della fattura, con data giorno stesso del bonifico ricevuto, è previsto nella normativa fiscale e si chiama FATTURAZIONE DIFFERITA. La fatturazione differita consente, qualora si sia emesso una PROFORMA di Parcella, di procedere all’emissione della fattura con un termine molto più ampio.
Vediamo un esempio concreto di come la fatturazione differita possa essere di aiuto per una gestione più snella dello studio professionale dello psicologo:
Se invece di inseguire i bonifici per emettere tempestivamente fattura, lo studio emette una proforma di parcella, per i clienti che non pagano immediatamente al termine della seduta, si troverà ad emettere 4 proforme, ma quando ricevere il pagamento di una o di tutte le proforma potrà emettere 1 unica fattura per tutti i pagamenti ricevuti nel mese. Per emettere fattura avrà tempo fino al giorno 15 del mese successivo al pagamento.
Questa soluzione ha questi importanti vantaggi:
- ridurre il numero delle fatture emesse, quindi un paziente con 4 sedute mensili, non faccio 4 fatture, bensì 1 fattura unica mensile, e ciò anche se il paziente mi ha fatto 4 bonifici distinti.
- altro importante vantaggio è di fatturare sempre correttamente l’importo del bonifico ricevuto e quindi di trasmettere al Sistema Tessera Sanitario sempre importi corretti. Una difficoltà piuttosto comune è quella di emettere una fattura poniamo per 10 e poi di ricevere un bonifico per 9 oppure per 11 e non sapere come comportarsi riguardo l’invio della spesa al sistema tessera sanitario. Fatturando sempre e soltanto DOPO aver ricevuto il bonifico, l’importo del bonifico e della fattura corrisponderanno sempre evitando errori e problemi con il STS.
Ci sono altro OTTIMI motivi per utilizzare le proforme di fattura nella gestione dello studio dello psicologo, che condividiamo solo in consulenza con i professionisti che seguiamo.