Indice dei contenuti
Fatturazione Elettronica Cosa è?
La fatturazione elettronica diventa obbligatoria dal 1^ gennaio 2019. Tutte le aziende italiane dovranno emettere la fattura in formato elettronico verso TUTTI i loro clienti, sia che abbiano partita iva oppure no.
In concreto un professionista che emette la fattura di fatto la invia prima al SDI (Sistema di Interscambio – dell’Agenzia delle Entrate) e sarà poi l’Agenzia delle Entrate a inoltrare la fattura al cliente.
Il tutto avviene in formato elettronico attraverso un flusso di dati. In concreto il cliente potrà recuperare la fattura emessa in 3 modi differenti:
- all’indirizzo di Posta Elettronica Certificata
- sul sito web dell’Agenzia delle Entrate nella sezione Fatture e Corrispettivi
- direttamente sul proprio gestionale di contabilità, se configurato correttamente.
Fatturazione Elettronica: Obbligatoria per tutti?
La fatturazione elettronica non è obbligatoria per i soggetti nel regime dei minimi e per i soggetti in regime forfettario. In concreto però è bene distinguere cosa significa per un forfettario distinguendo tra fatture emesse e fatture ricevute.
FATTURE EMESSE DEL FORFETTARIO
Fatture emesse: il professionista o l’impresa individuale in regime forfettario NON è obbligata a emettere fattura elettronica. Consegnerà al cliente quindi il documento cartaceo esattamente come faceva prima dell’arrivo della fattura elettronica. E’ bene precisare però che resta l’obbligo di emettere fattura elettronica verso la Pubblica Amministrazione. Inoltre è molto probabile che realtà aziendali di grosse dimensioni preferiranno comunque ricevere la fattura in formato elettronico obbligando di fatto all’emissione della fattura elettronica. Tanto più che è stato chiarito che coloro che non sono obbligati a emettere fattura elettronica possono emettere anche una sola fattura in formato elettronico senza obbligo di emettere tutte le altre. In pratica quindi se sono nel regime forfettario posso emettere ad esempio 9 fatture cartecee e 1 in formato elettronico.
FATTURE RICEVUTE DEL FORFETTARIO
Fatture ricevute: i professionisti e le ditte in regime forfettario riceveranno le fatture in formato elettronico, e la legge prevede che i fornitori forniscano una copia di cortesia. ATTENZIONE: la legge non attribuisce alla copia di cortesia alcun valore legale! Questo significa che se un contribuente in regime forfettario dovesse avere una controversia legale con un fornitore dovrà fare riferimento al documento in formato elettronico e che risulta depositato presso il portale Fatture e Corrispettivi. E’ importante quindi anche per coloro che sono in regime forfettario o dei minimi essere in grado di visualizzare le fatture in formato elettronico che ricevono: solo così potranno ad esemipio che il documento di trasporto corrisponde a quanto fatturato.
Fatturazione Elettronica come organizzarsi al meglio
Per gestire la fatturazione elettronica ciascuna azienda dovrà verificare quale può essere il modo migliore.