la deduzione delle spese dei professionistiLa deduzione delle spese dei professionisti: sintesi aggiornata a oggi.

Cosa vuol dire deducibile: significa che la spesa sostenuta è considerata anche dal fisco come un costo per il professionista e quindi viene sottratto dai ricavi. I costi deducibili quindi contribuiscono a ridurre la base imponibile e quindi le imposte.

Il principio generale di deducibilità: sono deducibili dai ricavi conseguiti tutte quelle spese che vengono sostenute nella ordinaria gestione dell’attività e quindi tutte quelle spese necessarie direttamente o indirettamente al conseguimento dei ricavi. Ad esempio:

  • spese di cancelleria: toner per le stampanti, penne, matite;
  • spese per lavoro dipendente e per compensi occasionali;
  • spese per le utenze: acqua, riscaldamento, energia elettrica,
  • acquisto di libri, riviste e aggiornamento professionale
  • acquisto di beni strumentali: computer, attrezzature, stampanti, software gestionali, etc. etc.

Spese parzialmente deducibili:

  • “Le spese relative a prestazioni alberghiere e a somministrazione di alimenti e bevande sono deducibili nella misura del 75 per cento e, in ogni caso, per un importo complessivamente non superiore al 2 per cento dell’ammontare dei compensi percepiti nel periodo di imposta.” Così recita l’art. 54 comma 5 del Testo Unico delle Imposte sui Redditi (T.U.I.R.)
  • “Le spese di rappresentanza sono deducibili nei limiti dell’1 per cento dei compensi percepiti nel periodo di imposta. Sono comprese nelle spese di rappresentanza anche quelle sostenute per l’acquisto o l’importazione di oggetti di arte, di antiquariato o da collezione, anche se utilizzati come beni strumentali per l’esercizio dell’arte o professione, nonché quelle sostenute per l’acquisto o l’importazione di beni destinati ad essere ceduti a titolo gratuito.” Così recita l’art. 54 comma 5 del Testo Unico delle Imposte sui Redditi (T.U.I.R.).
  • “Le prestazioni alberghiere e di somministrazione di alimenti e bevande acquistate direttamente dal committente non costituiscono compensi in natura per il professionista.” In altre parole qualora le spese di vitto alloggio e trasferta siano sostenute direttamente dall’azienda commitente del professionista, il professionista non è più obbligato a effettuare alcun adempimento. Le aziende che presteranno i servizi fattureranno direttamente all’azienda committente che potrà detrarsi il costo.
  • “Le spese di partecipazione a convegni, congressi e simili o a corsi di aggiornamento professionale, incluse quelle di viaggio e soggiorno, sono deducibili nella misura del 50 per cento del loro ammontare.”
  • Le spese per utenze telefoniche fisse e mobile sono deducibili nella misura dell’80%. Il riferimento in questo caso è all’art. 54. comma 5.
  • In caso di utilizzo promiscuo della abitazione come studio del professionista è consentito la deduzione del 50% delle spese relative all’abitazione medesima.

La deduzione delle spese dei professionisti: L’auto?

La deduzione del costo delle auto incontra una forte penalizzazione rispetto alle aziende, quando si tratta di detraibilità dei costi della vettura.

Al professionista, a differenza di una ditta individuale, ad esempio, è concessa la deduzione di un solo veicolo, quindi o auto o ciclomotore ma non tutti e due. Le quote di ammortamento e i canoni di leasing sono deducibili in misura ridotta e occorre rispettare due vincoli contemporaneamente:

  • la deducibilità è limitata al 20% del costo sostenuto;
  • Inoltre il costo di acquisto su cui applicare la quota del 20% è soggetto a un tetto massimo. Questo tetto per le autovetture è fissato a euro 18.075,99.

Giusto per fare un esempio di come questi due vincoli operino nella pratica supponiamo che un professionista acquista una vettura del costo pari a euro 35.000. Il costo che potrà ammortizzare nei quattro anni previsti dalla legge è pari a Euro 18.075,99 x 25% x 20%= 903,75 In pratica si prende come valora di acquisto il tetto massimo previsto dalla legge e non il costo effettivo, a questo si applica la percentuale di ammortamento del 25% e in ultimo si prende come quota di costo detraibile solo il 20%.

Solo per quest’anno è possibile detrarre il 40% in più grazie al provvedimento previsto dalla legge di stabilità 2016. Vediamo nel concreto come si modificano i calcoli: 18.075,99 x 140% = 25.306,39 è il tetto massimo del costo di acquisto di una vettura. Per cui il calcolo del costo detraibili dell’ammortamento diventa: 25.306,39 x 25% x 20% = 1.265,32.

In altre parole se spendo 35.000 euro per una vettura posso detrarre per i 4 anni successivi euro 1.265,32 x 4 = 5.061,28.

L’utilizzo dell’ufficio

Per l’utilizzo dell’ufficio ad uso del professionista leggi qui.

Hai dubbi sulla corretta deduzione delle spese? Ulsa il modulo contatti.

    Il tuo nome (richiesto)

    La tua email (richiesto)

    Oggetto

    Il tuo messaggio